Loading...
BANDO COMUNE MINERBIO PROT. 1585 DEL 14/02/2022 a sostegno del progetto C ENTRO ANCH IO
Il progetto educativo in ambito ricreativo sportivo “C’ entro anch’ IO” realizzato da Equamente-un cavallo per amico APS ASD ha individuato alcuni soggetti nell’ambito della disabilità in fascia giovanile, in particolar modo 5 giovani con disabilità, 1 adulto e 3 giovani volontari.
Le attività si sono svolte principalmente nel periodo primavera-estate ed hanno coinvolto anche i giovani volontari come parte inclusiva del progetto.
Nel concreto i ragazzi hanno svolto la parte di cura degli spazi e degli animali acquisendo capacità di gestione autonoma o parzialmente assistita con particolare attenzione allo sviluppo delle capacità di cooperazione nell’ottica della valorizzazione delle capacità residue
La parte ludico sportiva ha riguardato l’esperienza della messa in sella (con preparazione autonoma anche del cavallo) con particolare attenzione allo stato emotivo sia di cavallo che di cavaliere e vertendo soprattutto sulla conoscenza del territorio attraverso passeggiate nel contesto ove ha la sede operativa l’associazione.
In questo contesto sono state acquisite capacità comunicative-cooperative attraverso l’utilizzo di codici non verbali trasversali (non utilizziamo ausili tecnologici) sia a umani che animali, parzialmente riprodotti negli altri ambiti.
A chiusura del progetto è stato realizzato un piccolo video riassuntivo con le foto e i video effettuati durante le attività.
Altre immagini
Abbiamo concluso con una rappresentazione teatrale dei ragazzi del doposcuola parrocchiale presso la vecchia fornace di Castello d'Argile il progetto in rete finanziato dalla Regione Emilia Romagna (DGR 1826/2020)
La scena è stata scelta proprio per la valorizzazione dei luoghi abbandonati che però hanno segnato la storia del territorio ed è stato molto suggestivo !!!
grazie alle realtà che hanno collaborato alla riuscita del progetto ed alla tenacia di chi ha lavorato sotto il sole (grazie a Saretta)
il nostro video dell'attività svolta per questo progetto è visibile sul canale youtube dell'associazione ( https://youtu.be/P5Ke6DPmvDs)
e sulla pagina fb ed instagram
Altre immagini
sabato 21 maggio si è svolto presso la nostra sede un altro laboratorio di musica in contesto all'interno dell'area di Equamente con la presenza dei cavalli.
Al laboratorio hanno partecipato gli adolescenti della nostra associazione con maggiori disabilità ed è stato un modo per scoprire talenti nascosti ed arricchire la nostra "cassetta degli attrezzi" con altri strumenti comunicativi efficaci.
Grazie all'associazione "aliemani nella musica" che ci ha permesso di sperimentare questo modo così creativo di comunicare non solo tra di noi ma anche tra noi e gli animali che in questo secondo appuntamento si sono mostrati molto più incuriositi e propensi a restare all'interno del setting di lavoro
Altre immagini
Si è concluso anche il progetto con l'associazione Raku di Pieve di Cento con un bellissimo esperimento teatrale in cui cavalli, natura e umani hanno messo in scena il rapporto intimo della relazione tra tutti i viventi
IL titolo del progetto ANIMA MUNDI vuole infatti indicare il principio unificatore da cui prendono origine i singoli organismi , tutti uniti nel servizio reciproco di bene per tutti
..... per i ragazzi è stato un percorso molto profondo e che ha scavato nell'intimo ..... capace in breve di mettere a nudo fragilità e potenzialità del nutrimento nelle RELAZIONI VERE
Altre immagini
Realizzato il progetto con AlieMani nella Musica di Granarolo a favore di un piccolo gruppo di adolescenti dell'associazione AltreIdee .......
nuova esperienza anche per i cavalli sollecitati da suoni vibratori nuovi capaci di suscitare emozioni forti sia in loro che nei compagni umani
Altre immagini
Anche quest anno siamo in rete con una nuova esperienza di co-progettazione sul territorio attraverso il Bando della Regione ER DGR 1826/2020
Il capofila è l'associazione Raku di Pieve di Cento e dallo stesso distretto collaborano anche le associazioni Girasole APS, Bangherangs APS, Artistigando e il Saltopiano mentre dai Comuni a noi più limitrofi Aliemani nella musica APS e Passo Passo ODV
Il territorio sul quale si andrà a sviluppare la proposta progettuale è quello del Distretto Pianura Est, composto da 15 Comuni suddivisi in due ambiti territoriali, Reno Galliera e Terre di Pianura, ed in particolare le azioni proposte andranno a toccare Comuni presenti in entrambi questi ambiti.
Il progetto intende rivolgersi in via prioritaria a giovani ed adolescenti, coinvolgendo però in via trasversale anche gli anziani dei Comuni coinvolti.
Sul Distretto della Pianura Est i ragazzi di età compresa tra gli 11 ed i 17 anni sono ad oggi 10.983 mentre gli anziani sopra i 75 anni sono 19.006 su un totale di popolazione pari a 161.617 abitanti.
Nei Comuni del Distretto sono poche le esperienze e le occasioni di aggregazione e socialità rivolte ai giovani, soprattutto perché a partire dal primo anno di scuola secondaria di secondo grado i ragazzi stessi tendono a lasciare i Comuni per dirigersi verso la città, dove trovano un’offerta di servizi più variegata e strutturata.
Allo stesso tempo l’emergenza sanitaria che ci ha colpiti ha ulteriormente accentuato la mancanza di occasioni di aggregazione e socializzazione dei ragazzi, costringendoli per un lungo periodo anche alla lontananza dal primo luogo di aggregazione quale la scuola. In questo contesto anche i luoghi pubblici cittadini hanno iniziato ad essere sempre meno frequentati portando non solo i giovani ma anche l’altra fascia vulnerabile della popolazione, quale gli anziani, ad essere sempre più isolati e soli.
Per tali ragioni il progetto proposto si pone come obiettivo primario quello della creazione di nuove occasioni di incontro e di scambio soprattutto grazie alla riappropriazione di spazi cittadini precisi. La proposta mira infatti a coinvolgere giovani e anziani in un percorso volto a riscoprire il significato di specifici luoghi e a favorire occasioni di scambio intergenerazionale.
Poiché obiettivo primario del progetto è la socializzazione e la creazione di momenti di incontro, questi saranno raggiunti sia attraverso la riappropriazione di luoghi pubblici, ma anche attraverso la proposta di attività nella natura che possano coinvolgere quanti più ragazzi possibile, anche coloro che presentano maggiori fragilità.
Infine il territorio del Distretto di Pianura Est è caratterizzato da una diffusa presenza di realtà del Terzo Settore che, ognuna nel proprio ambito di riferimento, si attivano per promuovere solidarietà e valori di cittadinanza attiva. Realtà che, nel tempo, hanno saputo sia raccogliere sia dare risposta alle molteplici esigenze del territorio ed alle diverse fasce sociali di cittadini anziani, migranti, giovani ecc.).
Per questo altro importante obiettivo che il progetto intende perseguire è la costruzione di una solida rete tra le diverse realtà coinvolte; stabilendo le basi anche per future collaborazioni nell’ottica di dare continuità a quanto avviato.
EQUAMENTE ha per ora concluso tre cicli d'incontri come da cronoprogramma , le ultime fasi del progetto saranno svolte questa primavera ...sperando di poter fare finalmente un evento finale per fare conoscere queste realtà e quanto viene fatto a tutto il territorio
Altre immagini
Concluso il lungo progetto estivo in collaborazione con Baobab onlus
Il percorso ha coinvolto quattro minori e si è svolto da luglio a settembre con incontri di settimanali.
Come sempre i nostri cavalli non hanno deluso permettendo a tutti un bel movimento di cambiamento personale e delle dinamiche del gruppo
Tutti si sono portati a casa bei ricordi e dei pezzettini di noi ....felici di avere fatto parte di un pezzetto spero importante della loro giovane vita
Altre immagini
I bambini hanno partecipato con entusiasmo e forte motivazione ; per ciascuno di loro l’esperienza ha permesso un bel passo avanti nella consapevolezza e nell’autostima e per alcuni è stato particolarmente evidente con cambiamenti comportamentali sostanziali.
La possibilità di contatto diretto con gli animali e lo spazio aperto in natura ha creato un momento di forte recupero emotivo data anche la situazione di emergenza sanitaria in cui si è svolto il progetto
VIDEO VISIBILE SU YOU TUBE ( https:/youtu.be/R917myH4cAo ) E SOCIAL ( pagina associazione Equamente -un cavallo per amico)
Altre immagini
Con la ripresa delle attività anche il progetto con la Regione Emilia Romagna riparte ........
Per maggiore sicurezza nei confronti di possibili contagi gli interventi sono passati da piccolo gruppo a individuali , rispettando il protocollo di prevenzione per Sars-covid19.
In questo modo si è potuto dare maggiore attenzione e spazio ai sngoli bambini con maggiore beneficio ed efficacia d'intervento.
Gli spazi della nostra associazione sono stati messi a loro disposizione per poter avere momenti propri in natura a contatto coi cavalli e compensare le varie forme d'isolamento subite in questo periodo
Altre immagini
Abbiamo iniziato gli incontri di programmazione per la realizzazione del progetto finanziato dalla Regione Emilia Romagna (DGR 689/2019) in collaborazione con altre associazioni del territorio .
Il progetto è finalizzato alla prevenzione delle situazioni di fragilità con attenzione in particolare ai giovani care giver all'interno di famiglie con disagio sociale. Esso mira a dare a questi bambini dei momenti a loro dedicati dove trovare sollievo , cura e protagonismo al di fuori del ruolo pesante ricoperto in famiglia.
La rete per la realizzazione del progeto è formata da
- ass. Piccole Mani : accoglie minori fragili allontanati dai nuclei familiari, promuoe e coordina il porgetto
- ass. Baobab onlus : gestisce una comunità semi residenzizale socio educativa per minori sai 6 agli 11 anni seguiti dai servizi sociali ed apartenenti a nuclei familiari fragili
- doposcuola parrocchiale di Castello D'Argile: si rivolge a ragazzi tra gli 11 e i 14 anni e punta al rispetto delle diversità
- ass. Equamente-un cavallo per amico: realizzerà un percorso di Attività Educativa Assistita col cavallo
- ass.Arca Comunità l'Arcobaleno : si occuperà di un percorso di comunicione aumentativa che farà da ponte col terrorio
- ass. Flux : realizzerà un percorso teatrale
- ass. Quore : effettuerà il monitoraggio dei percorsi dei giovani e promuovà momenti di riflessione e sensibilizzazione del territoriio.
il primo step di monitoraggio è a marzo.........siamo una bella squadra .... speriamo di realizzare un bel progetto
Altre immagini